La tomaia è quella parte della calzatura che copre il piede, o anche il polpaccio nelle calzature più alte. Fornisce alla scarpa sostegno, stile, protezione.
Può essere realizzata in diversi materiali: pellami, tessuti, sintetici e altro e può essere decorata in molti modi attraverso disegni, cuciture ornamentali o anche arricchita da accessori.
La scelta della tomaia è effettuata anche in merito al ruolo che deve svolgere, sportivo o elegante, da lavoro o per una serata di gala.
Le nostre calzature, nel rispetto di tradizioni e tecniche di lavorazione, sono realizzate con tomaie di pelle. In alcuni casi utilizziamo anche il velluto.

I pellami utilizzati per realizzare le nostre creazioni vengono scelti in base a criteri selettivi che tengono conto di vari aspetti qualitativi, estetici e di sostenibilità.
Rispetto al passato, le concerie hanno fatto molti progressi offrendo la possibilità di scegliere tra innumerevoli combinazioni di pellami e colori: vitelli pieno fiore, nappe, camosci, spazzolati, vernici, stampati. Pensare di campionarli tutti è quasi impossibile.
Con la tamponatura a mano , tecnica di tintura artigianale, otteniamo sfumature e variazioni di colore sempre differenti, rendendo ogni calzatura un pezzo unico.

Il nostro Team è a vostra disposizione per supportarvi nella scelta del pellame e colore che desiderate per la vostra scarpa su misura.
È possibile anche realizzare delle calzature con diversi pellami e diversi colori ad esempio un abbinamento vitello camoscio di due colori diversi.
La scelta del pellame può determinare anche il prezzo del prodotto che andremo a realizzare.
Lo stesso modello avrà infatti un prezzo differente se realizzato in vitello, camoscio, nappa oppure con materiali Luxury dal costo decisamente più elevato, come ad esempio il cordovan, rettile, struzzo.
- Vitello pieno fiore: pellame che offre una texture liscia morbida, flessibile, elegante e duratura. Un pellame pieno fiore mantiene intatte tutte le caratteristiche naturali e le venature conferendo al prodotto finito un aspetto più autentico.

- Abrasivati o spazzolati: sono pellami che hanno avuto processi di lavorazione di levigatura e spazzolatura. Questi processi eliminano tutte quelle imperfezioni naturali della pelle generando un aspetto omogeneo uniforme ed elegante.

- Nappa: tipo di pellame in genere di origine ovina o bovina e caratterizzato da grande morbidezza. É preferibile un pellame nappato quando desideriamo realizzare una calzatura comoda, confortevole e con una finalità di utilizzo più casual.

- Camoscio: è un tipo di pellame dalla consistenza morbida e vellutata. Molto versatile, può essere utilizzato per calzature che rispondono alle più diverse esigenze: dalla scarpa molto sportiva a quella più elegante e si presta molto bene anche ad abbinamenti bicolore pelle/camoscio. Presenta caratteristiche di comodità, piacevolezza, traspirabilità.
È un materiale più delicato, soprattutto se macchiato da oli e grassi e prodotti di difficile rimozione. Per la pulizia è consigliabile utilizzare spazzole dedicate, in genere di caucciù.

Cordovan: è un particolare tipo di pellame dal caratteristico colore bordeaux/bruno di origine equina.
È un materiale costoso e difficile da produrre. Estremamente brillante e resistente, tende a marcare molto le pieghe della scarpa.
Pellami Luxury : ci riferiamo prevalentemente a pellami esotici, coccodrillo, alligatore pitone o anche struzzo.
La realizzazione e il costo di prodotti, calzature e cinture coordinate, con queste tipologie di materiali è da verificare in base alle disponibilità delle concerie.
Le tomaie possono essere lisce oppure arricchite da accessori, disegni, cuciture ornamentali.
Per le calzature stringate o con fibbie, così come per polacchine, beatles e canadesi le cuciture ornamentali più diffuse sono:
Puntina liscia

Puntina bucatura semplice

Bucatura sbizzata

Fiore in punta

Coda di rondine

I mocassini possono essere completamente lisci tipo pantofole oppure con vaschetta (con o senza mascherina)

Le mascherine possono avere degli accessori ad esempio nappine oppure morsetti o fibbie.
