
Entriamo nel nostro Laboratorio su misura, spazio dedicato alla creazione della scarpa che desideri.
Qui ti accompagniamo nella progettazione della tua scarpa dall’inizio alla fine, passo dopo passo.
È fondamentale stabilire l’utilizzo che dovrà avere la calzatura che andremo a realizzare.
Deve essere elegante? Casual? Business? Resistente a tutte le intemperie?
Risposto a questo primo punto passiamo al successivo: il tipo di allacciatura.
Stringata? Fibbia? Mocassino? Scarponcino ? Stivale?
Ipotizziamo che la scarpa preferita sia stringata con allacciatura Oxford.

Se la finalità di utilizzo è molto formale, per una cerimonia o da indossare con abiti estremamente eleganti, probabilmente l’effetto che vogliamo ottenere è quello di una calzatura leggera e delicata. La tomaia dovrà quindi essere realizzata scegliendo tra pellami brillanti (abrasivati/spazzolati) oppure in camoscio o in vernice. La scelta del tipo di pellame è ovviamente un passaggio fondamentale in quanto determina quasi totalmente (insieme al colore) l’aspetto esteriore, la facciata del nostro progetto.

Selezionati allacciatura e pellame, procediamo con la scelta di un altro elemento determinante l’aspetto esteriore del progetto, in questo caso anche funzionale: la forma. Più rotonda, affusolata, un po’ più quadrata? La scelta della forma è estremamente importante in quanto determina sia l’aspetto generale del modello selezionato che il comfort. La forma deve tenere in considerazione tanto le caratteristiche del piede quanto lo stile da ottenere.

Avendo dunque scelto allacciatura, pellame e forma, passiamo al tipo di lavorazione e alla scelta del fondo, fortemente correlati tra loro. In base al gusto, al comfort e alla finalità di utilizzo, possiamo realizzare la calzatura desiderata con fondo cuoio, doppio fondo cuoio, applicare gomma antiscivolo oppure fondo gomma intero.

Una scarpa molto elegante, da cerimonia , predilige un fondo cuoio sottile e con il bordo chiuso o poco aperto. Meglio se liscio o appena rotellato.

Per tutti gli approfondimenti relativi a materiali, parti della calzatura e tecniche di lavorazione potete consultare la sezione Laboratorio Tecnico modellistico oppure contattarci per qualsiasi consiglio o informazione al seguente indirizzo e-mail: info@ massimoparis1905.com o su WhatsApp al numero +39 375 8492831.
Arrivati a questo punto e avendo determinato gli aspetti fondamentali che compongono il progetto, possiamo dedicarci ai preziosi particolari che aggiungono quel tocco artistico alla nostra scarpa d’arte.
Le fodere: possiamo sceglierne il colore in base al nostro gusto, abbinate al pellame selezionato per la tomaia, oppure al colore della sformatura del fondo.

La sformatura, così come altre parti del fondo cuoio, può essere realizzata con colori personalizzati. Anche i lacci possono essere scelti in tinta o in contrasto. Possiamo inserire iniziali o sigle su un lato del tacco della scarpa o dove si desidera, sia in tinta che in contrasto. Ora passiamo all’atto conclusivo o se preferite iniziale!
