Partiamo con l’analisi dell’allacciatura. Le calzature come tutti sappiamo possono essere allacciate tramite stringhe, fibbie, oppure non allacciate e quindi mocassino pantofola o anche stivali e stivaletti.
Le calzature stringate si dividono in due macro gruppi:
- Allacciatura Oxford ( in Italia chiamata anche “francesina”)


- Allacciatura Derby
La differenza tra i due modelli di allacciatura é sia estetica che funzionale

I modelli Oxford presentano un taglio vivo sulla Tomaia dal punto più alto del collo andando a scendere verso la punta. La lunghezza di questa apertura, avente delle coppie di piccoli fori ( occhielli) necessari per i lacci, può variare secondo il gusto, il modello sviluppato, il numero di occhielli da posizionare.
Di norma le nostre Oxford hanno da 4 a 6 coppie di occhielli. É un tipo di allacciatura elegante e generalmente scelta da persone aventi un collo del piede da medio a medio basso o comunque regolare. Il collo alto infatti potrebbe presentare delle criticità sia estetiche ( la caratteristica V della Oxford fatica a chiudersi) che di comfort perché questo tipo di allacciatura batte molto sul collo e rischia di essere poco piacevole o perfino fastidiosa. Realizzando un prodotto su misura si riducono molto o addirittura si azzerano questi rischi, cercando di mantenere l’armonia delle proporzioni e quindi l’estetica della scarpa.
Le allacciature a Derby presentano due soffietti montati sulla tomaia. I soffietti sono dotati di occhielli che ospitano i lacci. Possono presentare da una coppia fino anche a nove coppie di occhielli, anche di più se parliamo di Stringate alte ( polacchi, canadesi, anfibi). É un tipo di allacciatura molto utilizzato, sia per calzature più eleganti che sportive e sono gradite da tutte le tipologie di collo del piede. Le scarpe allacciatura Derby possono avere una serie di decorazioni, essere completamente lisce, oppure presentare la classica vaschetta del mocassino.
Le scarpe allacciate da una o più fibbie possono presentare le stesse difficoltà di calzata delle Oxford, il collo alto non dialoga perfettamente con questa allacciatura, ma con il servizio su misura riusciamo a far calzare bene una scarpa con fibbia/e anche dai colli più alti, sempre cercando di mantenere il giusto equilibrio delle forme.

Il mocassino può avere la classica ” vaschetta” oppure essere tutto liscio tipo pantofola. Può avere una mascherina sul collo, essere impreziosito con degli accessori ornamentali tipo le nappine oppure dei morsetti o una fibbia. Uno dei modelli più celebri e di gusto internazionale è il cosiddetto college.

Parliamo di scarpe alte quando la tomaia arriva o supera l’altezza della caviglia.
Alcuni dei modelli più diffusi sono i polacchi ( o polacchine) altezza della caviglia, di norma con allacciatura a derby. Leggermente più alti, quindi sopra la caviglia, stivaletti senza lacci che si infilano grazie ai due elastici laterali, normalmente definiti Beatles.

Gli stivaletti possono avere una pratica cerniera zip laterale, oppure essere stringati alti ( alcuni modelli hanno sia la stringatura che la zip) denominati in genere Canadesi.

Un altro esempio di stringato alto, molto diffuso e apprezzato, è il cosiddetto anfibio, caratterizzato da grande robustezza e impermeabilità.
Con gambale ancor più alto di canadesi e anfibi si entra nel mondo degli stivali.
Per qualsiasi informazione dubbio approfondimento scrivici su info@massimoparis1905.com oppure su WhatsApp al n. +39 375 8492831, il nostro team sarà felice di risponderti.